
L’aperitivo è un rito italianissimo, ma soprattutto milanese. Nato alla fine del Settecento a Torino, è rapidamente diventato una consolidata tradizione della città meneghina, che ogni sera celebra così la conclusione della giornata lavorativa. L’aperitivo milanese di Marchesi 1824 unisce le migliori creazioni dei barman, come l’iconico Marchesi Cocktail, a un trionfo di piccoli mignon salati.
Cocktail serali e altri drink, perlopiù a base di vermouth, amari vegetali o vini invecchiati, abbinati a piccoli assaggi di preparazioni salate che hanno l’unico scopo di regalare una coccola prima del pasto serale. Questo è l’aperitivo.
Molto di più di una semplice occasione per stuzzicare l’appetito, l’aperitivo è un vero e proprio movimento culturale e gastronomico che unisce tantissimi italiani e, soprattutto, i milanesi. Nato nel 1786 in una piccola bottega di liquori di Torino dalla mente di Antonio Benedetto Carpano, il creatore del primo vermouth, si è diffuso in pochissimo tempo a Milano dove, dai primi anni del Novecento passando per l’epoca della Milano da bere, è diventato un rito molto sentito in tutti i bar della metropoli meneghina, che ha conquistato il titolo di capitale italiana dell’aperitivo.
Sensibile fin da subito al fascino di questa nouvelle vague, Angelo Marchesi, il primo patron di Pasticceria Marchesi, lo introdusse negli anni '30 nello storico locale di via Santa Maria alla Porta, immediatamente riconosciuto come uno dei luoghi di culto dell’aperitivo della città. Accanto alle torte e altre delizie, sul bancone della pasticceria fecero il loro ingresso trionfale piccoli mignon salati insieme a polibibite a base di bevande spiritose, il tutto creato con la stessa cura per i dettagli e l’immenso amore per la materia prima che il pasticcere metteva in ogni sua realizzazione.
Marchesi 1824 celebra ancora oggi la tradizione dell’aperitivo milanese attraverso un trionfo di altissima pasticceria – preziose sfoglie, cannoncini, bignè e tartellette in versione salata – che accompagna i signature cocktail più amati di questa occasione, come lo spritz o l’iconico Marchesi Cocktail.
Il drink pre-cena firmato Marchesi 1824 è un mix di Bitter Martini, Carpano Classico Vermouth, Tanqueray Gin e Biancosarti, che vengono sapientemente miscelati dai barman della Pasticceria, regalando al palato l’esperienza perfetta: una bevanda secca dove il dolce e l’amaro sono in assoluto equilibrio tra loro, sottolineando le complesse note aromatiche di fiori, di spezie e botaniche dei suoi ingredienti.
L’aperitivo di Pasticceria Marchesi 1824 è un momento magico, da vivere negli spazi settecenteschi della storica Pasticceria in via Santa Maria alla Porta, in Galleria Vittorio Emanuele II – dove si può apprezzare una suggestiva vista sul Salotto di Milano, nella confortevole sede di via Monte Napoleone, un’oasi di tranquillità nella frenesia del quadrilatero d’oro, e a Londra nell'esclusivo quartiere di Mayfair, al 117 di Mount Street.


